HOME

BENVENUTO

LA MISSIONE

IL CONSIGLIO

ORGANIZZAZIONE

I PROGETTI

F

D

I

E

 

BENVENUTI ALLA FONDAZIONE

 

La massiccia industrializzazione dell’agricoltura è sfociata in un paradosso: la maggior parte degli agricoltori, costretti a coltivare i campi in maniera intensiva, non nutrono più i loro concittadini. La corsa alla produttività, all’esportazione, ai prezzi sempre più bassi, ha portato in molti paesi all’annientamento dell’agricoltura alimentare.

 

Possiamo accettare che i nostri figli e nipoti non dispongano più della qualità e della varietà di cui oggi possiamo ancora usufruire, anche se con difficoltà sempre maggiori?

 

Come tante specie animali in via di sparizione, migliaia di varietà di frutta, verdura e pesci spariscono progressivamente dai nostri piatti. Non ci possiamo rassegnare a un menu monotono che offre solo prodotti standardizzati e insipidi, anche a scapito della nostra salute.

 

Agricoltura, ambiente, salute, economia, cultura, educazione, turismo: i pilastri della società contemporanea sono tutti messi in pericolo da questa situazione alimentare.

 

Per contrastare minacce sempre più incombenti l’accesso al «mangiar bene» non può essere un privilegio, deve diventare un diritto inalienabile e indipendente dal reddito. Nessuna cittadina e nessun cittadino del mondo deve essere escluso da questo diritto per ragioni economiche, sociali o culturali.

 

La nostra Fondazione riunisce sotto lo stesso tetto vari progetti che puntano a raggiungere questi obiettivi. Benvenuti nel mondo della biodiversità alimentare che noi vogliamo preservare. Mangiare è un atto agricolo!

LA MISSIONE DELLA FONDAZIONE

 

La Fondazione per la promozione del gusto ha lo scopo di:

 

- Promuovere, valorizzare, difendere prodotti gustosi e di qualità, rispettosi delle tradizioni culinarie ed
  enologiche delle loro regioni di provenienza.

 

- Sviluppare una precoce consapevolezza dei sapori e degli odori nelle giovani generazioni.

 

- Organizzare la Settimana svizzera del Gusto e altre iniziative finalizzate a costruire una rete di relazioni
  per educare al gusto fin dalla più giovane età e valorizzare i produttori di biodiversità alimentare nello
  spirito della tutela del patrimonio culinario.

 

La Fondazione può avviare qualsiasi attività che permetta di raggiungere direttamente o indirettamente i suoi scopi.

 

La Fondazione è un ente di pubblica utilità, senza scopo di lucro.

Scaricate qui

il rapporto di attività 2021

della Fondazione

IL CONSIGLIO DI FONDAZIONE

 

Robert Cramer

Ex Consigliere agli Stati (presidente di Fondazione)

Martine Jaques

Coordinatrice PDR Grand-Entremont (vice-presidente)

Carlo Crisci

Chef consulente, ristorante La Fleur de Sel, Cossonay

Philippe Gobet

Ambasciatore di eccellenza EHL - Meilleur Ouvrier de France Cuisine

Maya Graf

Consigliera agli Stati e agricoltrice certificata Bio

Bernadette Lisibach

Chef, ristorante Neue Blumenau, Lömmenschwil

Filippo Lombardi

Ex Consigliere agli Stati

ORGANIZZAZIONE DELLA FONDAZIONE

 

Coordinatrice

Direttore

Ufficio della Fondazione

Consiglio di Fondazione

Settimana svizzera del Gusto

Grandi luoghi del gusto

Merito culinario svizzero

Swiss Wine Tour

Josef Zisyadis

Direttore della Fondazione

Giulia Onori

Coordinatrice

I PROGETTI DELLA FONDAZIONE

 

«La Settimana svizzera del Gusto» è una manifestazione annuale che si svolge nel mese di settembre in tutta la Svizzera. Per dieci giorni dà a chiunque lo desideri la possibilità di fare scoperte culinarie, fermarsi per degustare, interrogarsi sul nostro rapporto con l’alimentazione e responsabilizzarsi nei confronti dell’origine di quello che mangiamo. Si tratta di diventare consapevoli che mangiare non è solo necessario per ritrovare le energie, ma è anche un momento di piacere.

« Sport@Gout» è un progetto della Settimana del Gusto il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo di un’alimentazione sportiva di qualità, gustosa, locale, stagionale, a margine delle manifestazioni sportive.

 

www.gout.ch

Il premio al «Merito culinario svizzero» è stato creato per valorizzare l’eccellenza gastronomica svizzera e in particolare il mestiere di cuoco.

Ogni anno, attraverso un concorso nazionale, questo prestigioso premio viene conferito a quattro chef la cui attività fa, o a fatto, onore alla professione. Quattro persone riconosciute per la loro eccellenza, il loro savoir-faire e la capacità di esercitare la loro arte nel rispetto dei prodotti autentici del patrimonio culinario svizzero.

 

www.meriteculinaire.ch

Quello dei «Grandi luoghi del gusto» è un progetto lanciato nel 2018 che si propone di valorizzare la Svizzera e le sue stupende regioni in quanto destinazioni culinarie, farne le ambasciatrici del Gusto e incentivare un turismo legato alla gastronomia e alla promozione dei territori e dei prodotti tipici locali. Nove regioni fanno già parte della rete dei «Grandi luoghi del gusto».

 

www.sites-du-gout.ch

«Swiss Wine Tour» è un progetto enoturistico nazionale innovativo che sottolinea l’importanza dell’offerta viticola e turistica di ogni cantone.

Il suo obiettivo è creare, grazie a una piattaforma unitaria, una rete nazionale di partner di qualità che condividano lo stesso spirito per promuovere la qualità dei nostri vini proponendo esperienze enoturistiche originali e autentiche.

 

www.swisswinetour.com

 

La Settimana svizzera del Gusto

Il Merito culinario svizzero

I Grandi luoghi del gusto

Swiss Wine Tour

 fondation pour la promotion du goût | CP99 | CH-1001 Lausanne | Tel. +41 21 601 58 03 | presse@gout.ch | www.fondationgout.ch

La Fondazione è membro di Svizzera Turismo

© Copyright 2022-2023 • Fondation pour la Promotion du Goût • All rights reserved.

Design grafico e realizzazione del sito - Alphonse Garcia